Cala
Rossa prende
il nome dal sangue che ne colorò le acque durante le guerre
puniche, conosciuta come le più bella cala di Favignana.Il
mare di Cala_Rossa è
cristallino e gli scogli piatti sono l'ideale per prendere
il sole La Cala è indicata sopratutto a chi può affrontare
una lunga discesa, non è indicata per famiglie con bambini
di età inferiore a tre anni , anziani e donne incinte
Calamoni è composta dalla successione di scogli affioranti
e piccolissime calette sabbiose.Vi sono due principali accessi
al mare: degli scogli abbastanza piatti e una spiaggetta
di sabbia, Consigliata a tutti specialmente ai bambini.
Lido Burrone: Lasciando il paese di Favignana lungo la
via che fiancheggia sulla sinistra il carcere una comoda strada
asfaltata conduce a Lido_burrone
l'unico grande lido dell'isola, Lido Burrone la più bella
spiaggia dell'isola. Il mare, sempre di eccezionale trasparenza,
spiaggia ideale per i bambini.
Cala Azzurra, Una delle cale principali e più belle, per
il colore_del_mare,
è indicata per tutti.
Praia è una bella spiaggia sabbiosa adiacente al centro
di Favignana, comoda per chi non ha la possibilità di allontanarsi
dal centro abitato. E' adatta ai bambini.
Cala Rotonda (Approdo_di_ulisse)
è uno splendido porto naturale. Un suggestivo arco di pietra
naturale (Arco_di_Ulisse)
all'interno del quale ci sono piccole spiaggette facilmente
raggiungibili a piedi da tutti. Da visitare le grotte raggiungibili
a nuoto.
Punta Sottile Dominata dalla splendida e potente figura
del faro di Punta_Sottile.
Alla sinistra del faro ci sono due spiaggette di ciottoli
ideali per famiglie con bimbi piccoli.
Cala Faraglioni è disagevolmenre accessibile da una sdradella
accidentata ma la spiaggetta è
una meraviglia di forma semicircolare protetta da un muro
naturale offre la possibilità di stare all'ombra a qualsiasi
orario. Uscendo dalla baia a destra è possibile raggiungere
a nuoto le suggestive grotte. E' vietato immergersi con autorespiratori
e pescare.
Cala del Pozzo è
una baia con scogli e spiagge "stagionali" (ciclicamente
formate e spogliate dal moto ondoso), distanti l'una dall'altra
dai 50 ai 200 m. Lo scenario naturale è un'incantevole fusione
cromatica che unisce il grigio poimbo di Marettimo, il bluintenso
del del cielo il turchese del mare e l'abbagliante bianco
della sabbia
e degli scogli. Non è infrequente che ai colori già descrittisi
aggiunga nel bagnasciuga il rosso corallo di una sabbia formata
presumibilmente da conchiglie e ricci frantumati .Il pozzo
è una delle baie più riparate dell'isola quando soffia lo
scirocco che, pur giungendo impetuoso ai bagnanti, non riesce
a increspare lo specchio d'acqua.I giorni di maestrale sono
indicati per chi cerca un accesso al mare solitario e riservato:
mentre tutti i turisti saranno accalcati a Cala Azzurra e
alla grotta perciata, il pozzo resterà stupenda oasi per pochi:
il mare mosso non impedirà comuinque di bagnarsi nelle vicine
pozze d'acqua (ma un bagno completo è impossibile) e il forte
vento frescofavorirà le abbronzature.L'accesso al mare è caratterizzato
da una sorta di largo gradino di roccia abbastanza levigato
che corre parallelo alla costa praticamente sul pelo dell'acqua,largo
al massimo qualche metro; oltre questo gradino, l'acqua è
già alta. Per superare questa piattaforma è importante indossare
scarpette aderenti.
Lo Scalo Cavallo è
un suggestivo terrazzamento situato sopra una scogliera a
picco sul mare protetto da una parete di roccia. Struggente
e romantico anche col mare agitato e frequrentato da decine
di gabbiani, il sito è inoltre arricchito da una stupenda
cava
di tufo, imponente cattedrale di roccia scavata,visitabile
senza eccessive difficoltà.Per accedervi coccorre percorrere
il sentiero in salita incorniciato da un arco in pietra, benvisibile
dalla terrazza.Dopo poche decine di metri si giunge a un maestoso
atrio di roccia, da cui dipartono numerosi cunicoli di accesso
alle cave (per la visita dei quli vige la raccomandazione
di estrema prudenza esposta nel capitolo riguardante il tufo).Il
più suggestivo conduce, sulla sinistra, attraverso una strettoria
levigata e sabbiosa in discesa,a aduna sorprendente vista
sul mare incorniciata dal taglio della galleria.Dal punto
di vista balneare, la strada che snoda lungo la costa offre
diverse opportunità.Dalla prima piazzola si può raggiungere
facilmente una bella caletta dall'acqua bu e scogli non eccessivamente
scomodi.La seconda piazzola conduce ad un eccesso diì semplice
e comodo per i bagni di sole ma meno suggestivo.
San Giovanni Le suggestive e squadrate piscine_naturali
che si snodano lungo la litoranea sono in realtà tra le più
antiche cave di tufo dell'isola, risalenti a periodi remotissimi,
sprofondate per fenomeni di bradisismo nel corso dei secoli.
E' l'unica zona dell'isola in cui vige divieto di balneazione.
Foto di Antonio
Noto ed Elio Faraci
|