Favignana
  • Ricettività
    • Hotels
    • Case Vacanza
    • Camping Village
  • Noleggi
    • Traghetti e Aliscafi
    • Porto di Favignana
    • Noleggi Bici Auto Scooter
      • Noleggio Egadi
      • Noleggio Motorbikecar
      • Noleggio Uno
      • Rent Office
    • Noleggi Nautici
    • Favonianaservice Noleggio imbarcazioni
    • Favignanaboating Noleggio gommoni
    • In Barca Con Salvo Escursioni in barca
    • Tour Saline di Trapani
    • Servizio Taxi per l'isola di Favignana
    • Servizio Taxi da e per aeroporti
  • Ristoranti
  • Traghetti
  • Contatti
  • Egadi
  • Levanzo
  • Marettimo
  • F.A.Q.

 

 

 

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELL'ISOLA

 

 

 

Piscine Romane,  Punta Sottile, Cala Rossa,  Calamoni,  Lido Burrone,  Grotta Perciata,  Praia,  Cala Rotonda,  Cala Faraglioni,  Cala del Pozzo,  Cala Azzurra,  Scalo Cavallo.

     

     

     

    I Fenici la chiamavano Katria, i Latini Egate, i Greci Aegusa (l'isola delle capre) per la quantitá di capre selvatiche che vi pascolavano. Ma, oltre alle capre, c'erano altri animali selvatici, conigli, porci e asini. Una leggenda racconta che Aegusa era una ninfa che abitava nell'isola. Favignana era ricca di alberi e l'acqua vi abbondava, anche se per averla bisognava scavare. Il nome attuale risale al medioevo e sembra derivare dal nome di un vento caldo proveniente da ovest, il Favonio. Nel dialetto egadino, l'isola si chiama Fougnana e gli abitanti Fougnanisi. A Favignana, ma soprattutto nel tratto di mare tra Punta Marsala e Marsala, all'alba, sono sempre esistiti i Farfallicchi (paragonabili al fenomeno di fata Morgana). Sin dall'antichità molti hanno detto che si possono vedere uomini, barche, animali, ecc. Prevalentemente brulla, l'isola si estende per 19 km quadrati, é lunga 9 km e larga 4. E' formata dalle due zone pianeggianti del Bosco e della Piana, divise da un ampio corpo montagnoso, di natura calcarea, che le danno una forma di farfalla adagiata sul mare. Da qui la romantica definizione che ne diede il pittore Salvatore Fiume negli anni '70. Ma c'é stato anche chi, anni prima, per la sua forma l'ha paragonata ad uno sparviero (uccello di passo). Infatti, lo stemma del Municipio rappresenta un uccello rapace, che distende le sue ali su tre torri. Il punto piú alto é il monte di Santa Caterina (m. 310), sormontato da un castello (Castello di Santa Caterina). Favignana é famosa per le sue cave di tufo pregiato, per le sue tonnare, per lo stabilimento ittico, dove avveniva la lavorazione e l'inscatolamento del tonno, pescato durante la mattanza, per il palazzo Florio, per il carcere (castello di San Giacomo), per il castello di Santa Caterina, di cui molti patrioti del Risorgimento conobbero le umide segrete, ed anche perché é stata a lungo colonia di coatti e di confinati politici. Da visitare il parco archeologico nella zona di San Nicola e il piccolo Museo archeologico che raccoglie antichi reperti locali. Il centro abitato si é formato dopo il 1640. Attualmente Favignana ha circa 3300 residenti. Dista 9 miglia da Trapani e 7 da Marsala. Vicino alle sue coste si trovano alcuni isolotti e scogli: - il Preveto (u Previtu) é un isolotto basso, che si trova in localitá Pirreca, distante circa 150 metri dalla riva, dove sono ancora visibili i ruderi di una vecchia casa. Galeotta (in dialetto a Liotta) e Galera (in dialetto Alera) , isolotti di colore nerastro, situati a sud di Favignana, emergono bassi dal mare, in una zona ricca di correnti marine. Scoglio Corrente (in dialetto Scogghiu Currenti), cosí chiamato per le forti correnti sottomarine che lo circondano, scoglio Palumbo (in dialetto Scogghiu Palummu) si trova tra il Preveto e Punta Lunga. Attorno al suo fondale si trova qualche relitto di imbarcazione.

     

    Tratto dal libro di Michele Gallitto "Egadi Ieri ed Oggi"

     

    RICETTIVITÀ

    Case private per vacanze, hotels, camping village b&b

    Suabida Casa Privata Per Vacanza

    Se hai voglia di trascorrere le tue vacanze a Favignana, ma non sai a chi rivolgerti per trovare l'appartamento che piú addice alle tue esigenze e ai tuoi gusti, rivolgiti a noi. Provvederemo ad informarti su tutto ció che potrá soddisfarti (dalle caratteristiche della casa ai prezzi). Se decidi di contattarci mandaci un' e-mail specificando il numero delle persone (se si tratta di un nucleo familiare, se ci sono bambini, anziani) e il periodo esatto della vacanza. Saremo felici di fare il possibile affinché possiate trascorrere una vacanza indimenticabile.

    telefono+39 320 245 0192

     

      TORNA SU

    Come muoversi

    Come ci si muove a Favignana

    Noleggio bici, auto, scooter.

    Favignana é un'isola piuttosto piccola formata da due zone pianeggianti, divise da un ampio corpo montagnoso, che le danno la forma di una farfalla adagiata sul mare. È lunga 19 km e larga 4 km. Durante il periodo turistico il traffico stradale é notevole.

    L'uso di un'auto é sempre possibile, ma vi consigliamo di fare attenzione ai numerosi parcheggi dislocati nel centro urbano dove é consentito parcheggiare solamente ai residenti.
    É possibile noleggiare sul posto, auto, ciclomotori e biciclette presso i numerosi servizi di autonoleggio.

    Piuttosto efficente é il servizio di trasporto pubblico costituito da taxi (Speedytaxi)

     

     

     

      TORNA SU

    SPEEDYTAXI

    PORTO DI FAVIGNANA

    TEL:+39 348 586 0676 / +39 348 586 0677

    e-mail: speedytranfert@gmail.com

    Speedytaxi

    SPEEDYTAXI NAVETTA DA E PER AEROPORTI TRAPANI BIRGI PALERMO PUNTA RAISI.

    telefono+39 348 586 0676  / +39 348 586 0677

     

    • TORNA SU

    Come arrivare a Favignana

    TRANFER TRAPANI PALERMO

    TEL:+39 328 800 9095

    e-mail: info@trapanitourismservice.com

    tranfertrapanipalermo

    TRAPANI TOURISM SERVICE TRANFER DA E PER AEROPORTI ESCURSIONI TRAPANI BIRGI PALERMO PUNTA RAISI.

    telefono+39 328 800 9095  

     

    • TORNA SU

    NOLEGGIO IMBARCAZIONI

    Noleggio imbarcazioni

    Per visitare le numerose spiagge e calette raggiungibili solo via mare, il turista puó trovare qui imbarcazioni di vario tipo, dalle barche a motore ai gommoni.

     

      TORNA SU

    Escursioni Giro dell' isola

    Escursioni

    Per visitare le numerose spiagge e calette raggiungibili solo via mare.

    telefono+39 349 512 6786  / +39 329 031 3563

     

      TORNA SU

    EGADI ESCURSIONI

    PRENOTAZIONI

    2022 Egadi EscursioniEgadi Escursioni
    Minicrociere

    Vivi un esperienza unica e immergiti nel Mediterraneo alla scoperta delle bellezze delle isole Egadi: Favignana Levanzo e Marettimo .

    telefono+39 342 944 6189  / +39 329 898 5237

     

      TORNA SU

    GASTRONOMIA

    IL MEGLIO DELLA CUCINA EGADINA

    Ristoranti

    Parlare di una località turistica significa anche parlare della sua gastronomia, infatti intorno alla cultura della buona cucina sono nati riti, abitudini, comportamenti, che riconducono alle nostre origini personali e alla cultura del territorio di appartenenza. Il pesce e le tipiche verdure mediterranee sono i protagonisti della cucina egadina. Il pesce, e il tonno in particolare, risentono, nella loro preparazione, oltre che di forti influenze arabe e spagnole anche dei particolari profumi delle erbe spontanee che nelle Egadi trovano il loro habitat migliore. Ovunque, in famiglia, come al ristorante trionfano le melanzane preparate in cento versioni, gratinate, in caponata, alla parmigiana, arrostite, a funghetto, ognuna col tocco personale e creativo del loro autore: il finocchietto selvatico usato per la pasta con le sarde o per aromatizzare pietanze di pesce; i ricci usati come antipasto o per condire la pasta; le cernie da preparare al forno, ai ferri, in umido...; il tonno da servire ai ferri, in agrodolce, in polpette, in involtini, crudo, con patate, stufato...; il cuscus di pesce, più o meno ricco a seconda del gusto del suo autore, le piccole e saporite patelle, la ricotta, le attinie. In vari ristoranti delle Egadi é da notare la reinterpretazione dei piatti isolani tradizionali che assumono cosí un gusto originale. I prelibati piatti che é possibile assaporare nei tipici ristoranti egadini offrono poi l'opportunità di viaggiare nella storia e nelle tradizioni isolane che vengono raccontate in forma di aneddoti al commensale, tra un piatto e l'altro, per farlo sentire in sintonia con il luogo che lo ospita. Chi ama la buona cucina non potrá, pertanto, fare a meno di programmare un itinerano alla scoperta di chi sa offrire ancora queste delizie.

     RISTORANTI:

    Ristorante Nautilus, Ristoro La Gola

     

      TORNA SU

    Porto di Favignana

    Assistenza all'ormeggio:

    La Darsena TEL: +39 333 681 5254

    Marina di Favignana TEL: +39 347 129 7016

    Di Gi Mooring TEL: +39 349 360 9477

    Porticciolo di Punta Longa TEL: +39 349 360 9477

    porto di Favignana

    Notizie sull'approdo

    Favignana è la maggiore e la più meridionale delle Isole Egadi che ritrovano al largo della costa nord-occidentale della Sicilia tra Marsala e Trapani. Sono isole assai belle e pescose, con un esiguo numero di abitanti in massima parte pescatori Il paese di Favignana si affaccia sulla costa Nord dell'isola omonima; conta circa 5000 abitanti e ha un porto peschereccio al quale fanno scalo le motonavi e gli aliscafi della Liberty Lines. Nella zona sud della cittadina c'è il vecchio forte di San Giacomo, ora casa di reclusione e davanti al porto l'ottocentesca Villa Florio. Per il riconoscimento dal largo è catratteristica la dorsale collinosa detta montagna grossa che attraversa l'isola da Nord A Sud, sulla quale sorge l'ex semaforo Come punto cospicuo per l'atterraggio il portolano cita la cupola verde del duomo al centro dell'abitato; meglio visibile è un moderno edificio a piu piani detto il grattacielo di colore chiaro in fondo al paese.

     

      TORNA SU

    Piscine Romane

    PISCINE ROMANE

    LUNGOMARE DUILIO

    Piscine Romane

    Lungomare Duilio

    Sea Clubtelefono+39 389 467 8867  /

    Solarium, Wine Bar, restaurant, Music Pub.

     

      TORNA SU

    BAIA DEL FARO

    strada Provinciale Punta Sottile

    Baia Del Faro

    Strada provinciale Punta Sottile

    Baia Del Farotelefono+39 371 470 1141  /

    BEACH CLUB - DRINK AND RELAX, Wine Bar, restaurant, Music Pub.

     

      TORNA SU

    F.A.Q.

     

     

    Isole Egadi F.A.Q.

    Dove si trova Favignana?
    Favignana è l'isola più grande dell'arcipelago delle Egadi, in provincia di Trapani

    latitudine: 37°55'
    93" longitudine: 12°19' 50"

    Quanto tempoimpiega il traghetto per raggiungere Favignana?
    Con il traghetto da 50 a 60 minuti, con l'aliscafo circa 30minuti.

    Come ci si sposta sull'isola?
    Favignana consente di essere percorsa con qualsiasi mezzo di trasporto, biciclette, motorini, ed automobili che possono essere affittati facilmente in loco.

    Ci sono traghetti di notte?
    La frequenza ed il numero delle corse che collegano Favignana alla terra ferma varia a seconda la stagione. In ogni caso nelle ore notturne non vi sono mezzi di trasporto pubblico che permettano di raggiungere o lasciare Favignana

    Quanto è grande l'isola?
    Favignana ha una superficie di 16 kmq e 32 km di circonferenza.

    Come sono le strade dell' isola?
    Molte strade che costituiscono una rete piuttosto estesa e capillare sono sterrate, ma carrabili a piedi, in bici,in moto o in macchina.

    Come? il clima a Favignana?
    Il clima a Favignana è mite e spesso la sera una leggera brezza rinfresca l'aria.



    Cosa vedere a Favignana?

    Grotta del Pozzo, Cala San Nicola, Il Bagno Delle Donne Grotta Perciata Monte Santa Caterina I Giardini Ipogei Grotta Dell Ucceria Ex Stabilimento Florio Palazzo Florio Grotta Del Genovese Isola Di Formica


    Posso usare la mia auto a Favignana?
    Consigliamo di informarvi presso la Polizia Municipale tel: 0923.921670.

    Come sono le spiagge a Favignana?
    A Favignana si possono trovare sia spiagge sabbiose, sia scogliere facilmente accessibili ai bagnanti.

    Nell'isola c'è un servizio di autobus?
    Si, è possibile spostarsi tramite gli autobus che effettuano fermate nel centro abitato e nelle spiagge principali.

    Nell'isola esiste un Bancomat?
    Si,Presso la Banca Nuova piazza Europa, 2 Credito Cooperativo Piazza Castello, 5.

    Cosa bisogna portarsi per soggiornare a Favignana?
    Occhiali da sole, creme abbrozzanti e... carte di credito.


      TORNA SU

    Mare Pietra Cultura Arte

     

      TORNA SU

    Spiagge

     

    Favignana é tra le poche isole del Mediterraneo in cui é possibile l'accesso da terra alla maggior parte delle sue coste, che sviluppano circa 33 km lineari di baie, calette e spiagge sabbiose o di ciottoli, nonché di scogli a volte comodi e piatti. Una caratteristica, questa, che lascia al visitatore la possibilitá di trovare una tranquillitá marina altrove inimmaginabile.

    Cala Rossa

    Cala Rossa
    TORNA SU

    Cala Rossa prende il nome dal sangue che ne coloró le acque durante le guerre puniche, conosciuta come le piú bella cala di Favignana. Il mare di Cala Rossa é cristallino e gli scogli piatti sono l'ideale per prendere il sole La Cala é indicata sopratutto a chi puó affrontare una lunga discesa, non é indicata per famiglie con bambini di etá inferiore a tre anni , anziani e donne incinte.



    Calamoni

    Calamoni
    TORNA SU

    Calamoni é la costa delimitata dalla strada che da punta longa raggiunge il lido burrone é caratterizzata da un alternarsi di calette e scogli, riparata dai venti di tramontana adatta ai bambini.



    Lido Burrone

    Lido Burrone
    TORNA SU

    Lido Burrone: Lasciando il paese di Favignana lungo la via che fiancheggia sulla sinistra il carcere una comoda strada asfaltata conduce a Lido Burrone l'unico grande lido dell'isola, Lido Burrone la piú bella spiaggia dell'isola. Il mare, sempre di eccezionale trasparenza, spiaggia ideale per i bambini.

    La foto è di Vito Lombardo



    Grotta Perciata

    Grotta Perciata
    TORNA SU

    Grotta Perciata: in effetti si tratta di due grotte la cui volta è caduta un tempo emerse ed abitate mostrano tracce di loculi in cui venivano custodite urne cinerarie. È un posto molto suggestivo.



    Praia

    Praia
    TORNA SU

    Praia é una bella spiaggia sabbiosa adiacente al centro di Favignana, comoda per chi non ha la possibilitá di allontanarsi dal centro abitato. É adatta ai bambini. É possibile prenotare ombrelloni e lettini da spiaggia.



    Cala Rotonda

    Cala Rotonda
    TORNA SU

    Cala Rotonda (Approdo di Ulisse) é uno splendido porto naturale. Un suggestivo arco di pietra naturale (Arco di Ulisse) all'interno del quale ci sono piccole spiaggette facilmente raggiungibili a piedi da tutti. Da visitare le grotte raggiungibili a nuoto.



    Cala Faraglioni

    Cala Rossa
    TORNA SU

    Cala Faraglioni é disagevolmente accessibile da una sdradella accidentata ma la spiaggetta é una meraviglia di forma semicircolare protetta da un muro naturale offre la possibilitá di stare all'ombra a qualsiasi orario. Uscendo dalla baia a destra é possibile raggiungere a nuoto le suggestive grotte. É vietato immergersi con autorespiratori e pescare.

    Cala Del Pozzo

    Cala Del Pozzo
    TORNA SU

    Cala del Pozzo é una baia con scogli e spiagge "stagionali" (ciclicamente formate e spogliate dal moto ondoso), distanti l'una dall'altra dai 50 ai 200 m. Lo scenario naturale é un'incantevole fusione cromatica che unisce il grigio piombo di Marettimo, il blu intenso del del cielo il turchese del mare e l'abbagliante bianco della sabbia e degli scogli. Non é infrequente che ai colori giá descrittisi aggiunga nel bagnasciuga il rosso corallo di una sabbia formata presumibilmente da conchiglie e ricci frantumati .



    Cala Azzurra

    Cala Azzurra
    TORNA SU

    Cala Azzurra, Una delle cale principali e piú belle, per il colore del mare, é indicata per tutti, é una spiaggia molto frequentata.



    Scalo Cavallo

    Cala Rossa
    TORNA SU

    Lo Scalo Cavallo é un suggestivo terrazzamento situato sopra una scogliera a picco sul mare protetto da una parete di roccia. Struggente e romantico anche col mare agitato e frequentato da decine di gabbiani, il sito é inoltre arricchito da una stupenda cava di tufo, imponente cattedrale di roccia scavata,visitabile senza eccessive difficolta'. Per accedervi coccorre percorrere il sentiero in salita incorniciato da un arco in pietra, ben visibile dalla terrazza. Dopo poche decine di metri si giunge a un maestoso atrio di roccia, da cui dipartono numerosi cunicoli di accesso alle cave (per la visita dei quali vige la raccomandazione di estrema prudenza). Il piu' suggestivo conduce, sulla sinistra, attraverso una strettoia levigata e sabbiosa in discesa, a di una sorprendente vista sul mare incorniciata dal taglio della galleria. Dal punto di vista balneare, la strada che snoda lungo la costa offre diverse opportunitá. Dalla prima piazzola si puó raggiungere facilmente una bella caletta dall'acqua blu e scogli non eccessivamente scomodi. La seconda piazzola conduce ad un eccesso semplice e comodo per i bagni di sole ma meno suggestivo.



    Piscine Romane
    TORNA SU

    Piscine Romane (San Giovannello) Le suggestive e squadrate piscine naturali che si snodano lungo la litoranea sono in realtá tra le piú antiche cave di tufo dell'isola, risalenti a periodi remotissimi, sprofondate per fenomeni di bradisismo nel corso dei secoli.

    Noleggio Sdraio, ombrelloni, bar, restaurant.

    Si raggiunge facilmente a piedi dal lungomare Duilio. +39 389 467 8867



    Baia Del Faro

    baia Del Faro
    TORNA SU

    Strada Provinciale Punta Sottile Beach Club - Drink And Relax. Tel: +39 371 470 1141

    Cala Rossa

    favignana.com

    Tutto ciò che serve per programmare una vacanza a Favignana.

    • Tel. +39 320 193 2991
    • Email . info@favignana.com

    Noleggi Bici, Auto

    • Noleggio Egadi:telefono+39 335 808 1536

    • Noleggio Motorbikecar:telefono+39 328 695 2230

    • Rent Office Favignana:telefono+39 392 839 5774

    • Noleggio Uno:telefono+39 320 850 7183

    •  

       

      Noleggi Nautici

    • Favoniana Service:telefono+39 347 129 7016

    • Favignana Boatingtelefono+39 328 916 5882

    Posti Barca

    • La Darsena:telefono+39 333 681 5254

    • Marina Di Favignana:telefono+39 347 129 7016

    • Favignana Mooring:telefono+39 388 393 0470

       

       

      Servizio Taxi

    • SpeedyTaxi:telefono+39 348 586 0676

       

       

      Case Vacanza

    • Suabida:telefono+39 320 245 0192

    © Copyright favignana.com All Rights Reserved.

    Designed by BootstrapMade